
METANO E GPL

Se devi effettuare assistenza su un impianto a gas GPL o Metano sul tuo autoveicolo, non scegliere un’officina qualsiasi, ma affidati a FORNARELLI & CO: qui troverai professionalità , qualità e cortesia. Tutti i nostri operatori sono infatti professionisti preparati ed attrezzati nel migliore dei modi per installare e fare assistenza su qualsiasi impianto a gas o metano. Ognuno di loro è dotato di specifiche strumentazioni per l’installazione e la taratura dell’impianto a gas, frequenta periodici corsi di formazione teorica e pratica, ed è costantemente aggiornato sulle novità tecniche di settore.
METANO
Il metano è il più semplice degli idrocarburi, non derivato da processi di raffinazione del petrolio, la cui molecola è formata da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno (CH4).Essendo un gas naturale, è possibile ricavarlo sia da giacimenti nel sottosuolo che attraverso la decomposizione di alcune sostanze organiche, ad esempio dalla decomposizione dei rifiuti urbani, ed è perciò classificato come biogas. E’ incolore, inodore e insapore.Esso viene conservato e iniettato nel serbatoio di un’automobile allo stato gassoso, ad elevata pressione (circa 200 bar). Il metano offre maggiore risparmio rispetto al GPL, ma ha come possibili svantaggi quelli di causare cali di potenza non trascurabili (anche se i nuovi impianti sono sempre piùperformanti) e un funzionamento meno omogeneo del motore; inoltre occupa più spazio ed è inadatto a molti motori (i diesel).

Revisioni e tagliandi
Manutenzione programmata
Installazione componenti
Pratiche assicurative

CALCOLA LA DIFFERENZA
Calcola tu stesso la differenza del costo-carburante tra Benzina, gasolio, GPL e Metano per un'ipotesi di percorrenza annuale .
Visita la pagina ECOMOTORI.
Elenco distributori: METANOAUTO
GPL
Il GPL è l’acronimo di Gas di Petrolio Liquefatto ed è costituito da una miscela di idrocarburi leggeri, come il propano, il butano, il butene o il 2,2,4 trimetilpentano, e come dice il nome deriva dal petrolio, per cui è una fonte energetica non rinnovabile. Esso viene conservato in apposite bombole sotto pressione (circa 6-8 bar) e vieneiniettato liquido; a differenza del metano, il GPL occupameno spazio a parità di quantità , ma è meno efficiente. Inoltre con i moderni impianti la perdita di potenza rispetto all’alimentazione a benzina è normalmente al di sotto dell’1%. Come per il metano, gli impianti GPL possono essere montati solo su autovetture a benzina e non a diesel. Viene utilizzato anche nei comunissimi accendini a gas.

Elenco distributori: ECOMOTORI